fbpx

Gamma

TIPO DI ACCIAIO PER I PALI

Il palo metallico Sika deve essere inattaccabile alla corrosione e quindi in grado di resistere all’umidità del terreno e al contatto con i fertilizzati o gli agrofarmaci. Questo per assicurare al palo per vigneto una vita utile per lo meno pari a quella del vigneto. I materiali che si sono affermati in questi anni sono l’ acciaio zincato a caldo, vare a dire con zincatura realizzata post-profilatura, l’ acciaio pre-zincato dove il palo viene ricavato già da lamiera zincata e l’ acciaio Corten.

Esempio di ossidazione del Corten nel corso del tempo.

La vera svolta dei sistemi di palificazione in viticoltura è arrivata con l’introduzione dell’ acciaio Corten (Sika una dei primi produttori Italiani ad introdurre questo materiale), che oggi è il materiale da palificazione del vigneto di gran lunga più utilizzato. I motivi di questo successo vanno ricercati in:

Minori costi: a parità di profilo e spessore il palo in acciaio Corten costa in media un 20% in meno, nonostante i tempi recenti abbia subito gli effetti di incremento di prezzo dovuto alla legge della domanda e dell’offerta.
Resistenza alla corrosione: l’ acciaio Corten (il termine brevettato significa appunto resistenza alla corrosione, corrosion resistence – COR, e resistenza meccanica, tensile strengh, TEN), subisce una passivazione naturale da parte degli agenti atmosferici. Questa conferisce al materiale il caratteristico color ruggine e permette al palo di auto-proteggersi senza sacrificare le caratteristiche di resistenza.
Mitigazione ambientale: il color ruggine, molto più simile al legno, rende questo materiale da palificazione in maggior armonia con l’ambiente e pertanto molto apprezzato anche da questo punto di vista.

Il palo profilato a freddo Sika è sicuramente il tipo di palo più interessante e diffuso per la sua praticità nell’installazione dei fili grazie alla presenza di apposte asole e ganci (dai 12 ai 14). La tipologia del profilo è molto varia sul mercato a seconda delle scelte delle case produttrici anche se, al contrario di quanto si è portati a pensare, le caratteristiche della nervatura ai fini della resistenza giocano un ruolo secondario rispetto a quello derivante dallo spessore e dalla larghezza della sezione (sviluppo nastro), i nastri di lamiera verranno lavorati per ricavare i pali a freddo, dai quali vengono generati. Le asolature invece possono essere di varia forma e dimensione e generalmente posizionate a distanze regolari lungo la parte alta del profilo del palo. Il tipo di asola più utilizzata è quella interna al profilo vale a dire che non sporge dalla sezione del palo stesso e non rischia di generare lo schiacciamento del filo in fase di vendemmia meccanica. La maggior parte delle asole sono realizzate per permettere di infilare il filo prima del suo tensionamento che a sua volta sarà l’operazione che ne evita lo sganciamento. L’asola deve essere tale a non schiacciare o scalfire il filo. Normalmente i vari produttori di pali per vigneti li realizzano con le asole di una sola tipologia o a N – H – U, solo i pali per vigneto SIKA sono dotati di punzonature combinate H + N + H.

Open chat
Ciao,
come posso aiutarti?